ATP Shanghai, il tabellone: Sinner pesca Djokovic, Fritz e Bublik. Musetti nel quarto di Zverev
Lo swing asiatico impazza e dopo il tandem in sincrono targato Tokyo-Pechino, sarà la volta di Shanghai. Se il numero uno e il numero due del mondo si sono presi una pausa di riflessione uno dall’altro, potrebbero aggiungere un altro capitolo alla loro saga al penultimo Master 1000 della stagione: ovviamente in finale. Carlos Alcaraz e Jannik Sinner sono le prime delle trentadue testa di serie che beneficeranno del bye per saltare il primo turno. Dei nove italiani presenti nella pattuglia, con Luca Nardi ultimo arrivato grazie al forfait di Joao Fonseca, sono tre gli azzurri che avranno questo beneficio oltre all’altoatesino: Lorenzo Musetti (8), Flavio Cobolli (22) e Luciano Darderi (26). Who's ready? The 2025 #RolexShanghaiMasters draw in full pic.twitter.com/2djQtJp2KY— Rolex Shanghai Masters (@SH_RolexMasters) September 29, 2025 Bye a parte, i primi ostacoli per negare l’ennesima finale Alcaraz-Sinner potrebbero essere rappresentati da uno tra Miomir Kecmanovic e Learner Tien per lo spagnolo, mentre per l’altoatesino l’impegno di secondo turno potrebbe essere più morbido contro un qualificato o Daniel Altmaier. In questi match non c’è mai nulla di scontato, ma andando in proiezione sul cammino dell’ex numero uno al mondo ci potrebbe essere Tallon Griekspoor al terzo turno, e soprattutto Alexander Bublik agli ottavi. Guardando avanti il quarto di finale vedrebbe la tds n.5 Taylor Fritz, con cui l’azzurro è avanti 4-1 nei confronti diretti. L’incrocio in semifinale potrebbe essere, invece, con uno tra Novak Djokovic e Ben Shelton. Lorenzo Musetti invece potrebbe incrociare al terzo turno, dopo un esordio con Comesana o un qualificato, Luciano Darderi. Il match di cartello sarebbe l’eventuale ottavo contro Auger-Aliassime, quasi uno spareggio per le Atp Finals. Ai quarti dovrebbe esserci, dal lato di tabellone di Alcaraz, il n.3 Alexander Zverev. Flavio Cobolli è invece nel quarto proprio di Djokovic, con Munar-Fucsovics al primo turno ed eventualmente Rublev agli ottavi. Gli altri esponenti del Bel Paese dovranno superare le insidie del primo turno. Se Lorenzo Sonego e Matteo Arnaldi dovranno attendere le qualificazioni per conoscere il nome del proprio avversario, il sorteggio del main draw ha posto l’esperto Adrian Mannarino sulla strada di Matteo Berrettini reduce dalla sconfitta di secondo turno contro Casper Ruud nella capitale giapponese. Il francese è lo stesso rivale che ha tenuto a battesimo il romano nella sua avventura Slam, con l’unico precedente tra i due datato 2018 nel primo turno dell’Australian Open concluso con un triplice 6-4 a favore del transalpino. Occasione per vendicarsi e ottimo banco di prova per il classe 1996 dopo tre mesi di assenza e con tre partite nel serbatoio tra Hangzhou e Tokyo. Se Matteo parte sotto nell’unico confronto diretto, l’unico precedente sorride a Mattia Bellucci in quel che sarà il suo esordio contro Adam Walton. Nella scorsa estate americana fu il cemento di Atalanta a decretare il tennista lombardo vincitore al terzo set contro l’australiano. Un set in due scontri, invece, è il magro bottino di Luca Nardi al cospetto di Sebastian Ofner. Il pesarese cercherà di invertire la rotta contro l’austriaco presente in tabellone grazie al ranking protetto. ...